Passiamo a fare un rapido elenco delle categorie, fra quelle ammesse alla gara, pile più facili da costruire;
ne prendiamo in esame 3: N8T carretto tradizionale, N8 cuscinetto singolo, N9 cuscinetto doppio
1) la categoria N8T carretto cuscinetto singolo tradizionale: è la categoria base,
con telai effettuati prevalentemente in legno, dimensioni standard (peso 15 kg, lunghezza max.110 cm ,
larghezza max. 70 cm , cuscinetto diametro max 10 cm).
Sono carretti facili da costruire e con l'ausilio di buon falegname, alla portata di tutti,come si potete notare dal
disegno sottostante il costo può andare da 50 ai 100 €.
La categoria nasce con l'intento di unire le tipologie di costruzione delle varie tradizioni italiche
(la Federazione ha preso come punto di riferimento i carretti della Valcamonica e della Valsabbia , del Veronese
e di Trieste) e per questo ha legiferato un regolamento semplice e non viene istituita per questa categoria
un campionato italiano. Il seguente link
"http://www.carrettini.it/lezione_1.html" i membri de Team Angeli di Verona insegnano passo a
passo come costruire un carrettino del genere.

Un N8T carretto tradizionale
2) Un'altra categoria è l'N8 cuscinetto singolo: è una delle due categoria che assegna i punti del campionato italiano,
nasce come evoluzione del carretto tradizonale è di per se molto complesso nella costruzione. Telaio esclusivamente
in ferro, aumentano le dimensioni (peso 40 kg, lunghezza max. 180, larghezza max. 100, diametro cuscinetto 120 mm.)
ed in più ha la peculiarità di ammettere la "scampanatura delle ruote" ossia l'inclinazione delle ruote in curva
per aumentare l'aderenza; ciò avviene sia per le ruote anteriori che posteriori. (vedi la foto) Il loro
costo è decisamente elevato anche perchè sono veri oggetti di collezione; chi smette
di correre difficilmente vende il proprio N8; si va dai 500/600 € per un N8 usato agli 800 e passa per uno nuovo.
Scarica Il regolamento N8
Guarda i disegni per costruire un carretto N8 (Progetto ITIS A.Volta Trieste)

Un N8 cuscinetto singolo
3) L'ultima categoria è l'N9 cuscinetto doppio; doppio perchè è costuito da due persone, un pilota ed un frenatore;
ed è la seconda categoria dei carretti a cuscinetti che assegna i punti del campionato italiano. Aumentano le
dimensioni (peso 70 kg, lunghezza max. 200 cm ; larghezza 100 cm.) ed è un regolamento che nasce da un grosso
compromesso tra i tradizionalisti (Bologna, Trieste, Genova) e gli innovatori (Atri,Perugia) che volevano
introdurre il sistema della scampanatura come in N8, con il risultato che è stato creato un doppio regime;
i tradizionalisti possono montare cuscinetti col diametro fino a 150 mm mentre gli innovatori solo fino
a 120 mm. Al momento il sistema tradizionale va per la maggiore....
Scarica Il regolamento N9

Un N9 cuscinetto doppio
|